ODISSEO FRA LA SEDUZIONE DELLE FIGURE FEMMINILI ED IL FASCINO DI UN INTERMINABILE VIAGGIO. CANTO 1 (seconda parte) : PENELOPE
ODISSEO FRA LA SEDUZIONE DELLE FIGURE FEMMINILI ED IL FASCINO DI UN INTERMINABILE VIAGGIO.
CANTO 1 (seconda parte):
PENELOPE
…Atena si mette dunque in viaggio verso Itaca e pensa alla bella PENELOPE, che per tutti quegli anni (che Odisseo era assente), aveva dovuto tenere a bada i Proci, un gruppo di nobili pretendenti, arroganti, che non vedevano l’ora di sposarla per prendere il trono di Odisseo. Ma Penelope escogitò un trucco, promise che quando avrebbe terminato di tessere il sudario di Laerte, l’anziano suocero, avrebbe scelto uno di loro come sposo. In realtà ella tesseva di giorno, e la notte disfaceva tutto, così che la tela non finiva mai, fino a quando fu scoperta. Per questo lei, Atena, doveva subito intervenire, per incoraggiare Telemaco, ormai grande, affinché prendesse in mano la situazione che stava precipitando, con la speranza che intanto Odisseo, libero di lasciare Calipso e salpare da Ogigia, rientrasse al più presto.
Penelope, viene descritta come una donna paziente e devota che attende il ritorno di Odisseo, in viaggio da moltissimi anni, senza perdere la speranza di rivederlo, la stessa speranza che nutre lui. Ma è anche una donna piena di virtù, come abbiamo visto, riesce a studiare degli stratagemmi per resistere ai Proci, e anche per mettere alla prova Odisseo quando rientra, mettendo in atto qualcosa che le consentirà di capire se è lui, perché nell’incontro fra i due, gli sposi faticano a riconoscersi, dato che sono invecchiati …