La Mindfulness come Strumento Efficace per Gestire l’Acufene – Come le pratiche di consapevolezza possono ridurre lo stress, migliorare il benessere emotivo e trasformare l’esperienza dell’acufene.

di Cristiana Galbiati | Professional Counselor | Istruttrice di Mindfulness e Autocompassione | Formatrice

L’acufene è una condizione caratterizzata dalla percezione di suoni, come ronzii, fischi o fruscii, che non provengono da alcuna fonte esterna. Questo disturbo affligge milioni di persone in tutto il mondo, influenzando negativamente la loro vita quotidiana. Lo stress, l’ansia e la depressione sono spesso correlati all’acufene, peggiorandone i sintomi e creando un circolo vizioso difficile da interrompere. Tuttavia, un approccio innovativo per alleviare il disagio legato a questa condizione si trova nelle pratiche di mindfulness, un insieme di tecniche che mirano a ridurre lo stress e migliorare il benessere emotivo.

Acufene: cause e connessioni con lo stress

L’acufene non è una malattia di per sé, ma piuttosto un sintomo di altre condizioni. Tra le cause più comuni vi sono l’esposizione prolungata a rumori forti, la perdita dell’udito legata all’età, infezioni all’orecchio o l’uso di alcuni farmaci. In Italia, si stima che circa il 15% della popolazione adulta soffra di acufene, e di queste, il 4%  (2 milioni e 400 mila persone) soffre di una forma cronica che compromette seriamente la loro qualità di vita.

Un aspetto cruciale dell’acufene è la sua stretta relazione con lo stress. Molte persone riferiscono che i loro sintomi peggiorano durante i periodi di maggiore ansia o stress. Questo legame crea un circolo vizioso: l’acufene genera stress, che a sua volta amplifica la percezione del disturbo. Interrompere questo ciclo è essenziale per migliorare la condizione di chi ne soffre, e le pratiche mindfulness possono essere uno strumento efficace per riuscirci.

La mindfulness come approccio integrato

Le pratiche di mindfulness offrono un approccio completo per gestire i sintomi dell’acufene, aiutando a ridurre la risposta allo stress e migliorare la qualità della vita. Queste tecniche si basano sull’essere presenti nel momento e sull’osservare i pensieri e le sensazioni senza giudicarli o reagire ad essi. Nel contesto dell’acufene, ciò significa imparare a riconoscere e accettare il suono, senza lasciarsi sopraffare dalle emozioni negative che spesso ne derivano.

Uno dei punti di forza della mindfulness è il suo focus sull’integrazione tra mente e corpo. A differenza di altri approcci che si concentrano unicamente sugli aspetti fisici o cognitivi dell’acufene, la mindfulness affronta sia le manifestazioni fisiche che psicologiche. Lo scopo non è quello di eliminare l’acufene, ma di modificare il modo in cui viene percepito e gestito, riducendone l’impatto sulla vita quotidiana.

Componenti essenziali delle pratiche mindfulness

Le tecniche di mindfulness applicate alla gestione dell’acufene includono diversi elementi chiave:

Meditazione consapevole: questa pratica invita a focalizzarsi sul presente e ad accettare il suono dell’acufene senza reagire con frustrazione o ansia. Osservando il suono in modo neutrale, è possibile ridurre l’intensità della carica emotiva che spesso lo accompagna.

Body scan e rilassamento muscolare: con il body scan si porta consapevolezza a diverse parti del corpo, favorendo il rilassamento e allentando la tensione muscolare. Questo può essere particolarmente utile poiché lo stress tende a manifestarsi fisicamente, aggravando la percezione del suono.

Ripogrammazione cognitiva: la mindfulness può aiutare a riconsiderare i pensieri legati all’acufene. Si impara a rivisitare i pensieri negativi o catastrofici, come l’idea che l’acufene possa peggiorare senza controllo, sostituendoli con prospettive più equilibrate e realistiche.

Accettazione: un principio chiave della mindfulness è l’accettazione, ossia riconoscere l’esistenza dell’acufene senza cercare di combatterlo continuamente. Questo approccio riduce la sofferenza emotiva legata alla condizione, permettendo di convivere con essa in modo più sereno.

La scienza alla base della mindfulness per l’acufene

La mindfulness ha ricevuto sempre più attenzione negli ultimi anni per il suo potenziale nel trattamento di molte condizioni legate allo stress, incluso l’acufene. Le ricerche suggeriscono che una pratica regolare di mindfulness può influenzare la neuroplasticità, ovvero la capacità del cervello di modificare le proprie connessioni neuronali. In particolare, la meditazione può aiutare a “ripristinare” il modo in cui il cervello risponde al suono dell’acufene, riducendo la percezione del disturbo e il suo impatto emotivo.

Alcuni studi hanno anche dimostrato che la mindfulness può ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, il cui aumento è spesso correlato a un peggioramento dei sintomi dell’acufene. Praticare la mindfulness con costanza può contribuire a ridurre questi livelli, alleviando così il disagio percepito.

In uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Ear and Hearing”, i partecipanti che hanno seguito un programma di mindfulness per la gestione dell’acufene hanno riportato significativi miglioramenti nella gestione dello stress e dell’ansia rispetto a un gruppo di controllo.

Creare una routine mindfulness per l’acufene

Per ottenere i massimi benefici dalla mindfulness, è essenziale praticarla con regolarità. Anche pochi minuti al giorno possono fare la differenza. È utile ritagliare momenti specifici nella giornata per la meditazione, ma si possono anche integrare esercizi di mindfulness in attività quotidiane, come la respirazione consapevole mentre si cammina o si lavora.

Un altro aspetto importante è applicare queste tecniche in momenti di difficoltà, ad esempio quando l’acufene si intensifica. La mindfulness insegna a rimanere presenti, anche in situazioni sfidanti, e a rispondere con calma e consapevolezza piuttosto che con reazioni automatiche di ansia o frustrazione.

L’importanza dell’accettazione

Accettare l’acufene non significa arrendersi a una vita di sofferenza, ma piuttosto smettere di combattere il suono e le emozioni negative che lo circondano. La mindfulness aiuta a sviluppare questa accettazione, portando a una riduzione del disagio percepito. Molti che soffrono di acufene trovano difficile accettare la presenza del suono, ma con la pratica consapevole, è possibile imparare a convivere con esso in modo più equilibrato.

Le pratiche di mindfulness offrono un potente strumento per gestire il disagio legato all’acufene. Attraverso la meditazione, la consapevolezza e l’accettazione, è possibile ridurre lo stress, migliorare il sonno e promuovere una maggiore resilienza emotiva. Anche se la mindfulness non elimina l’acufene, può trasformare il modo in cui lo si vive, riducendone l’impatto sulla vita quotidiana e portando a un maggiore benessere.

Iniziare un percorso di mindfulness richiede impegno e costanza, ma i benefici potenziali superano ampiamente gli sforzi necessari. Con la pratica regolare, è possibile sviluppare una nuova relazione con l’acufene, ritrovando un senso di pace e accettazione.

Se desideri esplorare come la mindfulness può aiutarti a gestire lo stress legato all’acufene, Ethicare offre percorsi personalizzati di consapevolezza e benessere. Attraverso pratiche guidate, potrai imparare a ridurre l’impatto emotivo del disturbo e ritrovare equilibrio nella tua vita quotidiana. Visita il nostro sito www.ethicare.it per scoprire i programmi dedicati e iniziare il tuo cammino verso una maggiore serenità.

Foto di Hannah Williams da Pixabay

Fonti:

  1. Gans, J. J., O’Sullivan, P., & Bircheff, V. (2014). Mindfulness Based Tinnitus Stress Reduction Pilot Study: A Symptom Perception-Shift Program. Mindfulness, 5(3), 322-333.
  2. McKenna, L., Marks, E. M., Hallsworth, C. A., & Schaette, R. (2017). Mindfulness-Based Cognitive Therapy as a Treatment for Chronic Tinnitus: A Randomized Controlled Trial. Psychotherapy and Psychosomatics, 86(6), 351-361.
  3. Philippot, P., Nef, F., Clauw, L., de Romrée, M., & Segal, Z. (2012). A Randomized Controlled Trial of Mindfulness-Based Cognitive Therapy for Treating Tinnitus. Clinical Psychology & Psychotherapy, 19(5), 411-419.
  4. Kabat-Zinn, J. (2013). Full Catastrophe Living: Using the Wisdom of Your Body and Mind to Face Stress, Pain, and Illness. Bantam Books.
  5. American Tinnitus Association. (2021). Understanding the Facts. https://www.ata.org/understanding-facts
  6. Cima, R. F., Andersson, G., Schmidt, C. J., & Henry, J. A. (2014). Cognitive-behavioral treatments for tinnitus: a review of the literature. Journal of the American Academy of Audiology, 25(1), 29-61.
  7. Bauer, C. A. (2018). Tinnitus. New England Journal of Medicine, 378(13), 1224-1231.
  8. Marks, E., McKenna, L., & Vogt, F. (2019). Cognitive Behavioural Therapy for Tinnitus-Related Insomnia: Evaluating a New Treatment Approach. International Journal of Audiology, 58(5), 311-316.

Condividi l'articolo