Sono circa 14 milioni gli alberi caduti o spezzati dalla furia del Ciclone Vaia, abbattutosi sui boschi del Trentino Alto Adige, del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e della Lombardia tra ottobre e novembre del 2018.
Gli scenari sono “simili a quelli causati dalla Prima Guerra Mondiale che aveva, anch’essa, deformato il volto” del meraviglioso paesaggio dolomitico.
Ci vorrà almeno un secolo per ripristinare il paesaggio.
Non solo è necessario provvedere alla messa a dimora di nuove piante ma bisognerà anche imparare ad adattare i sistemi di gestione dei boschi alla nuova emergenza climatica per aumentarne la resilienza.
EthiCare ha attivato una raccolta fondi per contribuire, in collaborazione con WOWnature, al rimboschimento dei territori devastati dal ciclone avviando una Raccolta Fondi i cui proventi verranno devoluti per l’adozione di alberi da piantare nelle varie aree colpite.
Tra le tante iniziative dedicate al tema abbiamo scelto di sostenere il progetto di WOWnatureche ritiene “necessario un approccio scientifico che valuti caso per caso gli interventi necessari” aiutando singoli gestori e proprietari pubblici e privati delle aree colpite durante le attività di ricostruzione del loro bosco, dalla piantumazione di nuovi alberi alla loro cura durante gli anni successivi, sfruttando la competenza pluriennale diEtifornel settore delle scienze forestali.
Si potranno far crescere alberi in Val di Zoldo, in Val di Sella nella città di Feltre, in Val di Fiemme, a Livinallongo e nel comune di Enego.
– tramite bonifico bancario IBAN IT 51 K 05104 03212 CC0560001688 Causale: Erogazione liberale;
– oppure con carta di credito e PayPal
Maggiori saranno le donazioni e più rapido sarà il recupero di questa splendida area del nostro Paese e del Pianeta.